Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento di olla a corpo ovoidale: presenta orlo estroflesso a labbro arrotondato, breve gola e spalla arrotondata decorata con una serie di fitte linee ondulate incise. Corpo ceramico di colore beige all'esterno, arancio all'interno, con inclusi calcitici, anche di grande dimensioni. Esternamente si notano tracce di annerimento da contatto con il fuoco.
La morfologia dell'olla riporta a un tipo diffuso in Italia settentrionale nel corso di tutta l'età imperiale e presente anche in contesti tardoantichi.
Riccobono D., Ceramica comune grezza, in Trieste antica. Lo scavo di Crosada**. I materiali, Trieste 2007
Giovannini A. / Mandruzzato L. / Mezzi M. R., Recenti indagini nelle necropoli aquileiesi. Beligna, scavo 1992 - 1993., in Aquileia Nostra. Bollettino dell'Associazione Nazionale per Aquileia, 1998, 69
Scavi Aquileia, Scavi ad Aquileia 1.2. L'area a est del foro: rapporto degli scavi 1989-91 (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 6), Roma 1994, 2