olla, ambito romano, I-IV d.C.

Oggetto
olla
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune grezza
Ambito culturale
ambito romano
Cronologia
1 d.C. ca. - 400 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ a incisione
Misure
cm - altezza 5.2
Codice scheda
RA_24137
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Isola dei Bioni
Collocazione
Udine (UD), Udine
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Frammento di olla a corpo ovoidale: presenta orlo estroflesso a labbro arrotondato, breve gola e spalla arrotondata decorata con una serie di fitte linee ondulate incise. Corpo ceramico di colore beige all'esterno, arancio all'interno, con inclusi calcitici, anche di grande dimensioni. Esternamente si notano tracce di annerimento da contatto con il fuoco.

La morfologia dell'olla riporta a un tipo diffuso in Italia settentrionale nel corso di tutta l'età imperiale e presente anche in contesti tardoantichi.

BIBLIOGRAFIA

Riccobono D., Ceramica comune grezza, in Trieste antica. Lo scavo di Crosada**. I materiali, Trieste 2007

Giovannini A. / Mandruzzato L. / Mezzi M. R., Recenti indagini nelle necropoli aquileiesi. Beligna, scavo 1992 - 1993., in Aquileia Nostra. Bollettino dell'Associazione Nazionale per Aquileia, 1998, 69

Scavi Aquileia, Scavi ad Aquileia 1.2. L'area a est del foro: rapporto degli scavi 1989-91 (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 6), Roma 1994, 2

Leggi tutto