anfora, ambito romano, IV-VI d.C.

Oggetto
anfora
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Anfore da trasporto
Ambito culturale
ambito romano, produzione del Mediterraneo orientale
Cronologia
390 d.C. ca. - 599 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 8, diametro 7.8
Codice scheda
RA_24140
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Isola dei Bioni
Collocazione
Udine (UD), Udine
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Parte superiore di anfora LR1: si conservano parzialmente l'orlo a fascia svasata, appena distinta tramite un lieve gradino, e il collo cilindrico, segnato esternamente da leggere costolature. Sul collo, sotto l'orlo, restano gli attacchi superiori delle anse a sezione circolare. Argilla di colore giallo rosato, granulosa al tatto, con numerosi inclusi calcarei.

BIBLIOGRAFIA

Auriemma R., Anfore. Produzioni orientali, in Trieste antica. Lo scavo di Crosada**. I materiali, Trieste 2007

Opaiţ A., The Eastern Mediterranean Amphorae in the Province of Scythia, in Transport Amphorae and Trade in the Eastern Mediterranean. Actes of the International Colloquium at the Danish Institute at Athens, September 26-29, 2002, Athens 2004