Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
C.OPPI[---]
Frammento di tegola a impasto di colore giallo, caratterizzato dalla presenza di numerosi vacuoli e di fitti inclusi chamotte di colore rosso scuro e, più radi, lapidei, alcuni di grandi dimensioni. Reca impressa la parte iniziale del bollo, privo di cartiglio, C.OPPI.AGAT(H)OPI a lettere incavate, alte e sottili; dopo la lettera C si intravvede un punto di separazione circolare.
I laterizi bollati da C(aius) Oppius Agathopus, di cui sono attestate più varianti, risultano diffusi soprattutto nel territorio di Concordia, dove sembra localizzabile il luogo di produzione. Una tegola con questo marchio proviene dal carico del relitto rinvenuto nel fiume Stella, databile agli inizi del I sec. d.C. (cfr. Relitto romano 2003, pp. 329-331).
Relitto romano, Il relitto romano del fiume Stella (UD), in L'archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno internazionale, Ravenna, 7-8-9 giugno 2001, Bologna 2003, pp. 324-338
Gomezel C., I laterizi romani bollati del Friuli-Venezia Giulia. Analisi, problemi e prospettive., Portogruaro (VE) 1996