tegola/ rettangolare bollata, piano, ambito romano, I d.C.

Oggetto
tegola/ rettangolare bollata, piano
Classe
EDILIZIA/ MATERIALI DA COSTRUZIONE
Ambito culturale
ambito romano, produzione concordiese (?)
Cronologia
1 d.C. ca. - 99 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a cassaforma/ a impressione
Misure
cm - larghezza 19.7, lunghezza 19, spessore 3.3
Codice scheda
RA_24166
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Tribel
Collocazione
Udine (UD), Udine
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico
Iscrizioni

C.OPPI[---]

Frammento di tegola a impasto di colore giallo, caratterizzato dalla presenza di numerosi vacuoli e di fitti inclusi chamotte di colore rosso scuro e, più radi, lapidei, alcuni di grandi dimensioni. Reca impressa la parte iniziale del bollo, privo di cartiglio, C.OPPI.AGAT(H)OPI a lettere incavate, alte e sottili; dopo la lettera C si intravvede un punto di separazione circolare.

I laterizi bollati da C(aius) Oppius Agathopus, di cui sono attestate più varianti, risultano diffusi soprattutto nel territorio di Concordia, dove sembra localizzabile il luogo di produzione. Una tegola con questo marchio proviene dal carico del relitto rinvenuto nel fiume Stella, databile agli inizi del I sec. d.C. (cfr. Relitto romano 2003, pp. 329-331).

BIBLIOGRAFIA

Relitto romano, Il relitto romano del fiume Stella (UD), in L'archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno internazionale, Ravenna, 7-8-9 giugno 2001, Bologna 2003, pp. 324-338

Gomezel C., I laterizi romani bollati del Friuli-Venezia Giulia. Analisi, problemi e prospettive., Portogruaro (VE) 1996