coppa/ biansata, ambito romano, Età romana

Oggetto
coppa/ biansata
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune
Ambito culturale
ambito romano
Cronologia
1 d.C. post - 400 d.C. ante
Materia e tecnica
argilla/ a stampo
Misure
cm - altezza 5.7
Codice scheda
RA_24227
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Udine (UD); San Gottardo
Collocazione
Udine (UD), Udine
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Larga coppa o bacile di cui si conserva una porzione della parete a profilo emisferico e dell'orlo indistinto, leggermente rientrante e ispessito all'interno. Dalla vasca, sotto l'orlo, si sviluppa un'ansa orizzontale "a manubrio", formata da due bastoncelli uniti da una fascia longitudinale. Corpo ceramico depurato di colore arancione, piuttosto polveroso al tatto; superfici interna e d esterna rivestite da ingobbio di colore grigio.

Per l'oggetto, che si contraddistingue per l'ampio diametro e per la forma peculiare dell'ansa, non si sono trovati confronti; esso risulta pertanto di difficile inquadramento cronologico.