olla, ambito locale, XIII d.C.

Oggetto
olla
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune grezza
Ambito culturale
ambito locale
Cronologia
1200 d.C. - 1299 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ a pettine/ a stecca
Misure
cm - altezza 23
Codice scheda
RA_24706
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Povoletto (UD); Savorgnano del Torre
Collocazione
Povoletto (UD)
Villa Pitotti
Antiquarium della Motta

Olla con orlo leggermente estroflesso impostato su alta gola marcata; bordo ingrossato, labbro arrotondato; fondo piatto con lieve tacco a rilievo; forma ovoide leggermente irregolare. A partire dalla spalla, fino alla zona di massima espansione del vaso, la superficie è solcata da un motivo a pettine, steso in maniera irregolare e leggera, che appare intersecato da tre lievi linee orizzontali parallele ottenute a stecca. Argilla beige-rossiccia; inclusi frequentissimi di calcite, di dimensioni da piccole a medie.

BIBLIOGRAFIA

Progetto Castello, Progetto Castello della Motta di Savorgnano, Firenze 2003, 28

Mazzei M., Le ceramiche medievali dei castelli friulani della pedemontana orientale, Università degli Studi di Trieste 1998-1999

Negri A., La ceramica grezza, in Il pozzetto USM 438. Uno squarcio sulla vita quotidiana nel XIII secolo. Quaderni della Motta, Gradisca d'Isonzo (GO) 2007, 2

Leggi tutto