olla con orlo estroflesso leggermente angolato, impostato su un ampio collo, corpo basso con spalla arrotondata e fondo piano privo di piede; bordo rigonfiato e pendulo, con labbro arrotondato e la porzione inferiore assottigliata. Impasto duro, secco al tatto, pesante, con fratture irregolari; argilla variabile da marrone rossastro a rosso mattone scuro, con superfici da marrone scuro a nero, grigia scura al nucleo; cottura in atmosfera poco controllata in ambiente riducente. Inclusi frequenti di quarzo medio-grandi; abbondante presenza di mica.
Negri A., La ceramica grezza, in Il pozzetto USM 438. Uno squarcio sulla vita quotidiana nel XIII secolo. Quaderni della Motta, Gradisca d'Isonzo (GO) 2007, 2
Negri A., La ceramica medievale grezza dagli scavi nella chiesa di S. Daniele "in castello" a S. Daniele del Friuli, Università degli Studi di Udine 1993-1994