Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Olla o tegame (?) frammentario munito di presa ad anello impostata sulla parete, all'altezza della spalla; la superficie della presa appare decorata da profonde incisioni praticate a crudo, disposte in maniera casuale. Argilla di colore bruno-arancio in parete, grigio al nucleo. Inclusi frequenti di calcite di piccole dimensioni.
Bressan A./ Sartori F., Recenti interventi archeologici (2007-2009): sintesi dei risultati, analisi dei reperti e prospettive, in La Motta di Savorgnano fra ricerca archeologica e attività museale. Atti dell’incontro di studio Povoletto (UD) 3 dicembre 2011, Pasian di Prato (UD) 2012
Negri A., La ceramica grezza, in San Martino a Rive D'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, Pasian di Prato (UD) 1997