tarsia/ elemento fitomorfo, ambito aquileiese, IV d.C.

Oggetto
tarsia/ elemento fitomorfo
Classe
EDILIZIA/ RIVESTIMENTI E PAVIMANTAZIONI/ Tarsia
Soggetto
elemento fitomorfo
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. - 400 d.C.
Materia e tecnica
vetro/ fusione/ a stampo
Misure
cm - altezza 4.1, larghezza 2.9
Codice scheda
RA_25127
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD); Braida Murada
Collocazione
Aquileia (UD)
Laboratorio di archeologia dell'Università di Udine

Lastrina di vetro bianco opaco colato entro stampo, a forma di elemento vegetale stilizzato con due foglioline appuntite. E' molto sottile ma si può considerare parte di una tarsia di vetri colorati, da soli o in combinazione con marmi policromi.

E' un esempio della raffinatezza dei rivestimenti parietali che decoravano i saloni delle Grandi Terme.

BIBLIOGRAFIA

Floreani S., Vetri dalle 'Grandi Terme di Aquileia' (Università degli Studi di Udine, a.a. 2014-2015), Udine 2014-2015