Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Pannello rettangolare sul lato ovest del pavimento dell'Aula Sud. Il tessellato presenta esclusivamente motivi geometrici ed è realizzato da piccole tessere in marmi e pietre calcaree di vario tipo e colore. Le tessere sono allettate in un sottile strato di malta di calce bianca, posato su una preparazione contenente cocciopesto. Entro un bordo a onde correnti nere su fondo bianco, si sviluppa una composizione ortogonale di ottagoni, svastiche e esagoni, questi ultimi decorati da trecce policrome su fondo scuro.
Lopreato P., Le Grandi Terme di Aquileia: i sectilia e i mosaici del Frigidarium, in Antichità Alto Adriatiche/ Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Topografia – Urbanistica – Edilizia pubblica, Atti della XXXIV Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia, 8-10 maggio 2003), Trieste 2004, 59