olla/ orlo, ambito locale, Età tardoantica-Alto Medioevo

Oggetto
olla/ orlo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune grezza
Ambito culturale
ambito locale
Cronologia
301 d.C. ca. - 620 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio veloce
Misure
cm - altezza 2, larghezza 3.3
Codice scheda
RA_31992
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Udine (UD); colle del castello
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Frammento di OLLA con orlo aggettante e labbro leggermente inclinato e lisciato. Grezza terracotta. Impasto grigio nerastro all'esterno, rosa-grigiastro sulla parete interna della gola; inclusi micacei, calcitici e lapidei. Bierbrauer forma IIId2.

BIBLIOGRAFIA

Buora M./ Fasano M., Udine romana-altomedievale e la grezza terracotta del castello di Udine, in Arheološki Vestnik, 1994, 45

Buora M., Reperti archeologici di recente rinvenimento databili tra V e VII sec. e loro significato per la storia de/popolamento in Friuli, in Archeologia Medievale, 1990, XVII

Bierbrauer V., Invillino-Ibligo in Friaul, 1. Die römische Siedlung und das spätantik-frühmittelalterliche Castrum, München 1987

Leggi tutto