olla/ orlo, ambito locale, Età tardoantica-Alto Medioevo

Oggetto
olla/ orlo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune grezza
Ambito culturale
ambito locale
Cronologia
301 d.C. ca. - 620 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio veloce
Misure
cm - altezza 2.8, larghezza 4.4, diametro 14.2
Codice scheda
RA_31994
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Udine (UD); colle del castello
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Frammento di OLLA. Orlo aggettante, con bordo diritto, e gola marcata. Grezza terracotta. Impasto nero con microinclusi calcitici e micacei. Forma Bierbrauer IIIa2.

BIBLIOGRAFIA

Buora M./ Fasano M., Udine romana-altomedievale e la grezza terracotta del castello di Udine, in Arheološki Vestnik, 1994, 45

Buora M., Reperti archeologici di recente rinvenimento databili tra V e VII sec. e loro significato per la storia de/popolamento in Friuli, in Archeologia Medievale, 1990, XVII

Riccato A., Aquileia. Fondi Cossar. 3.2. La ceramica da cucina: produzioni italiche e orientali, Roma/ Aquileia 2020

Bierbrauer V., La ceramica grezza di Invillino-Ibligo, Friuli, e i suoi paralleli nell'arco alpino centrale e orientale (secc. IV-VII d.C.), in Archeologia Medievale, 1990, 17

Leggi tutto