ciotola/ orlo, ambito locale, Età tardoantica-Alto Medioevo

Oggetto
ciotola/ orlo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune grezza
Ambito culturale
ambito locale
Cronologia
320 d.C. ca. - 620 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio veloce/ a incisione
Misure
cm - altezza 3, larghezza 6.2, diametro 19, spessore 0.6
Codice scheda
RA_32036
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Udine (UD); colle del castello
Collocazione
Udine (UD), Colle Del Castello
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Frammento di CIOTOLA con orlo dritto e non distinto, labbro appiattito e parzialmente inclinato verso l'interno. Grezza terracotta. Argilla nera, con inclusi calcitici e abbondanti micacei. Decorazione: esternamente, sotto una solcatura compare una banda di linee orizzontali incise su cui si sovrappone un motivo a onda. Nella parte bassa della vasca, di profilo concavo, sono presenti linee verticali incise. Assimilabile alla ciotola tipo 5 dei Fondi Cossar di Aquileia. La lavorazione e la decorazione risultano poco accurate.

BIBLIOGRAFIA

Riccato A., Aquileia. Fondi Cossar. 3.2. La ceramica da cucina: produzioni italiche e orientali, Roma/ Aquileia 2020