anfora/ da trasporto, orlo, ambito mediterraneo orientale

Oggetto
anfora/ da trasporto, orlo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Anfore da trasporto
Ambito culturale
ambito mediterraneo orientale
Cronologia
480 d.C. ca. - 590 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 3, larghezza 3.5, diametro 12.2
Codice scheda
RA_32067
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Udine (UD); colle del castello
Collocazione
Udine (UD), Colle Del Castello
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Frammento di ANFORA con orlo diritto, labbro appena ingrossato e sottolineato da una costolatura. Argilla beige, con rari microinclusi micacei. Late Roman 1 b1 (seconda generazione della Demesticha – LRA1B - forma 2).

BIBLIOGRAFIA

Auriemma R./ Quiri E., La circolazione delle anfore in Adriatico tra V e VIII sec. d.C., in La circolazione delle ceramiche nell'Adriatico tra Tarda Antichità e Altomedioevo. III incontro di studio Cer. Am. Is., Mantova 2007

Buora M., Nota sulla diffusione delle fibule a svastica con terminazioni a testa di cavallo, in Quaderni Friulani di Archeologia, 2005, XV

Villa L., Alcuni aspetti della circolazione di prodotti di importazione in Friuli tra VI e VII secolo, in Ceramica in Italia: VI-VIII secolo, Atti del convegno in onore di John W. Hayes, Firenze 1996

Demesticha S., Late Roman Amphora Typology In Context, in LRCW4, Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry. The Mediterranean: a market without frontiers, Oxford 2014, I

Leggi tutto