Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento di ANFORA con orlo diritto, labbro appena ingrossato e sottolineato da una costolatura. Argilla beige, con rari microinclusi micacei. Late Roman 1 b1 (seconda generazione della Demesticha – LRA1B - forma 2).
Auriemma R./ Quiri E., La circolazione delle anfore in Adriatico tra V e VIII sec. d.C., in La circolazione delle ceramiche nell'Adriatico tra Tarda Antichità e Altomedioevo. III incontro di studio Cer. Am. Is., Mantova 2007
Buora M., Nota sulla diffusione delle fibule a svastica con terminazioni a testa di cavallo, in Quaderni Friulani di Archeologia, 2005, XV
Villa L., Alcuni aspetti della circolazione di prodotti di importazione in Friuli tra VI e VII secolo, in Ceramica in Italia: VI-VIII secolo, Atti del convegno in onore di John W. Hayes, Firenze 1996
Demesticha S., Late Roman Amphora Typology In Context, in LRCW4, Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry. The Mediterranean: a market without frontiers, Oxford 2014, I