Becco di lucerna di probabile tipo Buchi Xb, di cui si conserva solo la parte superiore. Il becco è caratterizzato da largo foro di combustione; a metà del canale, delimitato da un bordo rilevato, vi è un forellino di sfiato.
Gualandi Genito M.C., Le lucerne antiche del Trentino, Trento 1986
Buchi E., Lucerne del Museo di Aquileia, I. Lucerne romane con marchio di fabbrica, Montebelluna (TV) 1975