Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Adiacente alla strada comunale che porta dall’argine del Tagliamento a Camino è stata effettuata una ricerca con il metodo del georadar, per verificare se in questo appezzamento corresse la strada romana. Questo metodo portò esclusivamente al rinvenimento di una piccola buca con nel fondo una serie di frammenti di anfore, del tipo Lamboglia 2 e della forma di passaggio dalle Lamboglia 2 alle Dressel 6, oltre ad un frammento di guttus. Nell’occasione si raccolsero anche frammenti di ceramica cristallina e terraglia, di età recente. Non si può dunque parlare di un insediamento, poiché i resti possono essere connessi, oltre che al passaggio della strada anche alle attività di lavorazione dei campi di epoca romana.
Buora M./ Cassani G., Presenze romane nel territorio del medio Friuli.12 .Camino al Tagliamento, Tavagnacco (UD) 2005, 12