STRUTTURA ABITATIVA, periodo romano, età romana

Oggetto
STRUTTURA ABITATIVA - villa
Localizzazione
Aquileia (UD) Panigai
Cronologia
età romana
Ambito Culturale
periodo romano
Indagini di scavo
k.k. Zentral-Commission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst-und historischen Denkmale - 1888/00/00
Codice scheda
SI_788

Durante gli scavi condotti alla fine dell'Ottocento da Enrico Maionica "sui fondi del Conte de Panigai nella Bacchina delle asseccate palude di Aquileia" fu rinvenuto un lacerto di pavimento musivo, oltre a diverse evidenze di carattere funerario (cfr. SI 787) e a un tratto di strada glareata (SI 789). La scoperta venne fatta alla profondità di 40 cm dal piano di campagna ed è nota grazie ad un elenco dettagliato dei ritrovamenti riportato nella legenda del rilievo realizzato nel 1888, attualmente conservato nell'Archivio del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. La pianta fornisce anche la localizzazione del rinvenimento, segnalato dal n. 6.

Il ritrovamento dei resti del pavimento musivo sembra indicativo della presenza di una struttura a carattere residenziale (una villa?) nell'area prossima alla laguna presso i Casali di Panigai, anticamente situata in corrispondenza del limite sud-orientale della fascia suburbana di Aquileia. L'edificio, come altri complessi abitativi riconosciuti più a nord (SI 794 e 795), sorgeva lungo l'asse stradale, individuato nel corso degli stessi scavi, che si dirigeva verso il litorale costeggiando ad ovest il fiume Natissa. Doveva trovarsi in contiguità con aree a destinazione funeraria, secondo una dinamica distributiva non infrequente nel suburbio aquileiese e, più in generale, negli antichi suburbi.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Oriolo F., Prime esplorazioni e ricerche nel suburbio di Aquileia. L'area nel comparto sud-occidentale tra Bacchina e Panigai, in Studia archaeologica Monika Verzár Bass dicata, Trieste 2015

Maggi P./ Oriolo F., Luoghi e segni dell'abitare nel suburbio di Aquileia, in L'architettura privata ad Aquileia in età romana. Atti del Convegno di Studio (Padova, 21-22 febbraio 2011), Padova 2012

Leggi tutto