INFRASTRUTTURA IDRICA, periodo romano, età romana

Oggetto
INFRASTRUTTURA IDRICA - acquedotto
Localizzazione
San Dorligo della Valle (TS) Bagnoli
Cronologia
età romana
Ambito Culturale
periodo romano
Codice scheda
SI_1137

In occasione dello sbancamento del Monte Usello eseguito per la costruzione della Grandi Motori (G.M.T., oggi stabilimento della Wärtsilä), andò distrutto un ampio tratto dell'acquedotto (cfr. anche articolo nelle Segnalazioni del quotidiano "Il Piccolo", 8 gennaio 1970). Il segmento era lungo quasi 500 metri. Secondo quanto riportato in Flego, Rupel, Župančič 1988 l'infrastruttura era visibile fino ad alcuni prima lungo un sentiero nell'area ad ovest dello stabilimento, attualmente completamente alterala dopo la realizzazione della grande viabilità.

Si tratta di un ampio tratto dell'acquedotto di Bagnoli che correva lungo il versante del Monte Usello (quota 50 s/l.m.). L'infrastruttura assicurava il rifornimento idrico di Tergeste. Esso captava l'acqua dalla Fonte Oppia nei pressi del Torrente Rosandra e, attraversando le odierne località di Baqnoli e di Borgo San Sergio, arrivava in città. Dell'acquedotto sono noti altri tratti, tra cui un lungo segmento ben conservato e tuttora visibile nella parte iniziale della Val Rosandra, lungo la sponda sinistra del corso d'acqua e vari punti nell'ambito dell'abitato di Bagnoli (cfr. SI 1043, 1111, 1180-1182)

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Flego S./ Župančič M., Topografia archeologica del comune di S. Dorligo della Valle (Provincia di Trieste, Italia), Trieste, Lubljana 1991

Flego S./ Rupel L./ Župančič M., Ricognizioni topografiche e archeologiche a Bagnoli della Rosandra, in Borgolauro, 1988, IX, n. 13

Flego S./ Rupel L./ Župančič M., Arheološka slika Boljunca pri Trstu / Nuove località di interesse archeologico a Bagnoli della Rosandra presso Trieste, in Goriški letnik, 1987, 12-14 (1985-1987)

De Farolfi F., Gli acquedotti romani di Trieste, con particolare riguardo all'acquedotto di Bagnoli, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, 1965, XIII

Leggi tutto