Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Il Leccio
in basso a sinistra: 15/ 50
in basso a destra: Federica Galli 72
Artista sensibile, rapporta ogni più diversificata incidenza del segno alla visione globale dell'opera, così la sua espressione non cade mai nell'episodico e frammentario, ma diviene articolazione di una profonda strutturazione dell'immagine. Il Leccio si propone come paradigma della sua operazione artistica: dal punto di vista simbolico-figurativo, l'enorme sviluppo della vegetazione richiama le lunghe soste all'ombra di quanti desideravano intrattenersi in piazza dopo la messa domenicale; da un punto di vista stilistico è un inseguirsi di brevi tratti che stimolano un continuo movimento dello sguardo, evitando di esaurirsi in una descrizione minuta e catalografica.
Marra M., Pinacoteca E. De Cillia di Treppo Carnico. Guida alla lettura di un patrimonio d'arte visiva, Tolmezzo (UD) 2001
Pinacoteca Treppo, Pinacoteca di Treppo Carnico. Donazione del pittore Enrico De Cillia, Treppo Carnico (UD) 1997
Collezione museo, Dalla collezione al museo. Opere scelte dalla pinacoteca De Cillia di Treppo Carnico, Trieste 2002