Dyck Antoon van, XIX

Oggetto
stampa smarginata
Soggetto
Cristo guarisce il paralitico di Cafarnao
Titolo
Jesus heiet einen Gichtbrtüchigen/ Jesus guerit un paralytique
Autore
Dyck Antoon van (1599/ 1641) - inventore
Piloty Ferdinand (1786/ 1844) - litografo
Editore
Piloty & Loehle
Cronologia
1816 (?) - 1819 (?)
Materia e tecnica
carta/ litografia
Misure foglio
mm - altezza 490, larghezza 580
Codice scheda
S_6843
Collocazione
Pordenone (PN)
Centro diocesano attività pastorali
Museo diocesano di arte sacra
Iscrizioni

in basso a sinistra sotto il campo figurato: Gemalt v. A. van Dyck

in basso al centro sotto il campo figurato: Gedr. in d. Kunstanstalt v. Piloty u. Loehle.

in basso a destra sotto il campo figurato: Nach d. Originale auf Stein gez. v. F.Piloty.

in basso a sinistra: JESUS HEILET EINEN GICHTBRÜCHIGEN

in basso a destra: JESUS GUERIT UN PARALYTIQUE

in basso a sinistra: Aus der königlich bayerischen Pinakothek zu/ München./ Das Original, auf Leinroand gemalt, ist 4' hoch u. 4'11'' breit.

in basso a destra: l'originàl se trouve à Munich dans la Pinakotheque/ de S.M. le Roi de Bavière./ La tableau, peint sur toile, a une hauteur de 4' sur 4'11 de largeur.

Leggi tutto

Ferdinand Piloty si associa con Joseph Löhle per la riproduzione litografica della Pinacoteca di Monaco e della Galleria di Schleissheim. Il loro stabilimento fu uno dei più importanti in Germania. Altre edizioni dell'opera: Kgl. Baier. Gemäldesamml. zu München u. Schlissheim, 1817/21 (2 vol con 200 immagini), ancora nel 1834 (2 vol con 90 fig); dal 1833 si ha la Società di litografia Piloty e Loehle. Karl è il figlio. Il Museo conserva 10 tavole tratte dalla pubblicazione.