Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro sotto il campo figurato: VENEZIA - TIPOGRAFIA DELL'IMMACOLATA - 1882.
in alto a sinistra sopra il campo figurato: IL "VENETO CATTOLICO"
in alto a destra sopra il campo figurato: SUPPL. AL N° 85.
in alto al centro sopra il campo figurato: SUA EM. REVERENDISSIMA/ IL CARD. DOMENICO AGOSTINI
Domenico Agostini, prete di origini trevigiane, divenne patriarca di Venezia nel 1877 e il 27 marzo 1882 fu creato cardinale. In occasione del suo ritorno nella città lagunare, dopo la cerimonia dell'elezione cardinalizia, il "Veneto cattolico" esce con un numero speciale, il n. 82 (12 aprile del 1882); nella seconda pagina si legge che i lettori verranno omaggiati di un ritratto del novello porporato. Nel numero successivo del quotidiano (n. 83, del 13 aprile) si ringrazia dei complimenti ricevuti per la tavola e si specifica che gli artisti sono Feliciano Cappello (disegnatore) e Giuseppe Draghi (litografo). L'attività della Tipografia dell'Immacolata è documentata a Venezia dal 1860 al 1896, prevalentemente per pubblicazioni a carattere religioso (Editori italiani, p. 561).