Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra sotto il campo figurato: L. Grossi comp.e e dis.o
in basso a destra sotto il campo figurato: Bologna. Lith. F.co Casanova.
in basso al centro: STUDIOSI GIOVINETTI: SE AMATE LA PATRIA SIATE DEVOTI DI MARIA
in basso a destra: L'Editore ed Inventore proprietario G.B. intende e dichiara di valersi dei diritti accordati dalle vigenti leggi sulla proprieta' letteraria vietando qualsiasi riproduzione.
L'attività dell'editore Francesco Casanova è attestata a Bologna dal 1867 al 1892 (CLIO). Servolini cita un Grossi, senza nome, litografo e collaboratore con il giornale "Il Pappagallo" di Bologna come caricaturista (notizie 1874-1879), ma si tratta di Augusto Grossi (BO 1835-1919). Presso la collezione Davoli di Reggio Emilia (Biblioteca Panizzi), esiste una litografia dello stesso autore e di soggetto patriottico, allusione presente anche in questo caso (se amate la patria...): si tratta di una allegoria in cui compaiono Cavour e le personificazioni dell'Italia e della Storia (inv. 28891).