Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: A. Astolfi dis
in basso a destra: Lit P Prosperini
in basso al centro: HORATIO FAGIANI VICET/ CONCIONATORI EXIMIO/ IN CATHEDRALI BASILICA/ DOCTRINAE GRAVITATE FACVNDIAE VI/ SINGVLAREM LAVDEM PROMERITO/ SACERDOTES PATAVINI/ IV NON FEBR. MDCCCLV/ D.D.D.
Nel necrologio di Pietro Prosperini, apparso su "Il Comune. Giornale di Padova", 8 agosto 1892, num. 219, leggiamo che era figlio di Marco, e apprese da lui la professione di tipografo; iniziò l'attività nel 1837, e succedette al padre un decennio dopo. Negli anni Cinquanta lo stabilimento risiedeva in via S. Chiara a Padova, poi si trasferì in via S. Lorenzo fino alla sede sul Selciato del Santo. Pietro morì il 7 agosto 1892, e l'attività fu continuata dai figli fino al 1911 (Editori italiani, p. 877).