Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Edgar Chanine
Edgar Chanine è un artista di origine armena che si era formato all’Accademia di Venezia sotto Antonio Paoletti che gli insegnò a copiare a penna le acqueforti di GianBattista Tiepolo. Nel 1895 si trasferì a Parigi per frequentare l’Académie Julian e si affermò come incisore nella capitale francese tanto da vincere una medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale del 1900. Inizialmente preferì raffigurare nelle sue opere le classi sociali popolari mostrando il lato meno piacevole della modernità, incisioni considerate dalla critica tra i suoi migliori lavori (Pica 1905, p. 234). Successivamente preferì eseguire ritratti femminili della vita notturna parigina, tra i quali si inserisce anche “Rita” esposta alla Biennale di Venezia del 1905, che insieme ad altre incisioni e disegni, parvero essere la principale attrattiva di questa edizione (Pica 1905, p. 235). La resa di questo ritratto si caratterizza da un diverso trattamento del segno, più accurato e descrittivo nel volto, in particolare nello sguardo ammiccante, accennato e veloce nel resto del corpo, quasi un disegno a matita appena abbozzato. Particolare è l’impaginazione asimmetrica del ritratto che lascia un vuoto compositivo nella parte sinistra del foglio ma che cattura ancor più l’attenzione nel volto espressivo. Si tratta di una puntasecca, II stato.
De Sabbata M., Edgar Chahine, in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997
Pica V., Artisti contemporanei: Edgar Chahine, in Emporium, Bergamo 1905, 128
Pica V., L'arte mondiale alla VI Esposizione veneziana, Bergamo 1905
VI Esposizione, VI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, Venezia 1905