Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: Ensor/ 1888
L’acquaforte “Sentiero di Groenedael” è un’opera grafica del celebra artista espressionista James Ensor compiuta nel 1888, anno significativo per il pittore belga. In quell’anno egli dipinse non solo “L’entrata di Cristo a Bruxelles”, opera che iniziò il periodo più visionario dell’artista, ma produsse anche ben 44 delle 133 lastre che andarono a costituire il suo intero corpus grafico, escluse le litografie. Avvicinatosi nel 1886 alla tecnica dell’acquaforte, per Ensor questo medium artistico ebbe una grande importanza. I soggetti delle sue opere grafiche si dividono in due gruppi: il primo dedicato a scene di vita quotidiana, bibliche e demoniache rese con un linguaggio grottesco; il secondo gruppo riguarda i paesaggi, dimostrando una particolare affezione alla sua terra e allo studio dal vero, attraverso marine, scene portuali e la città di Ostenda. L’incisione di casa Cavazzini fa parte di questo secondo gruppo, in cui è raffigurato uno scorcio della campagna nei pressi di Groenedael, vicino a Bruxelles. Lo stile rivela un debito verso il francese Charles-Francois Daubigny come pure un’eco alla produzione rembrandtiana (Tricot 1999, p. 86). Sino al 1891 le lastre di Ensor vennero stampate dall’acquafortista Léon Evely, il quale lasciava sempre un margine bianco per dare spazio alla firma dell’artista. Nella versione esposta nel 1999 a Lugano (Lugano 1999, p. 86, n. 48) la firma è presente, mentre in quella di Udine non c’è nel margine bianco, ma è stampata all’interno dell’acquaforte. Ciò fa pertanto presupporre che si tratti di una stampa che Evely tenne per sé e che mise nel mercato in un secondo momento (De Sabbata 2019, p. 55). L’incisione di Casa Cavazzini faceva parte della collezione di Fabio Mauroner, donata nel 1958 ai Civici Musei.
De Sabbata M., Edgar Chahine, in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997
Taevernier A., James Ensor. Catalogue illustreé de ses gravures, leur description critique et l'inventaire des plaques, Gent 1973
James Ensor, James Ensor. Peintre & Graveur, Parigi 1899
Tricot X., Sentiero di Groenendael, in James Ensor, Milano 1999
Elesh J. N., James Ensor. The Complete Graphic Work. The Illustrated Graphic Work. The Illustrated Bartsch, New York 1982, 141