Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: G. Morandi 1928
in basso al centro: a Fabio Mauroner con amicizia
in basso a sinistra: 3/50
in basso al centro: 1917/ Morandi
L’acquaforte “Natura morta” è una composizione del 1928 di Giorgio Morandi nella quale si nota una forte bidimensionalità e un accurato schema compositivo. L’opera raffigura solamente tre oggetti: una bottiglia scannellata per l’olio, una bottiglia conica per il maraschino Zara e una fruttiera a tortiglione. L’asse verticale al centro, dato dalla bottiglia allungata, incrocia le ortogonali del piano d’appoggio e della linea di orizzonte, fornendo una simmetrica scansione allo spazio compositivo. Queste soluzioni formali erano indubbiamente molto innovative per quel periodo e denotano un avvicinamento di Morandi alla pittura di Henri Rousseau e Henri Matisse (Fergonzi 2003, pp. 291-292). L’incisione è la controparte di un dipinto che l’artista eseguì nel 1916 “Bottiglie e fruttiera” e pubblicato per la prima volta nel 1939, mentre la prima tiratura dell’acquaforte fu fatta nel 1928 in cinquanta copie di cui la settima venne esposta alla Biennale veneziana di quell’anno. Si noti nella stampa, in calce, la data 1917, errore che lo stesso Morandi ammise quando certificò la data di realizzazione in una lettera inviata nel 1948 all’allora direttore della Calcografia di Roma, Carlo Alberto Petrucci (Ficacci 1991, p. 166). Secondo Vitali, la stampa deriva direttamente dal dipinto e non da un disegno preparatorio, in quanto alcuni elementi formali come la resa costruttiva delle pennellate lungo la bottiglia centrale, sono risolti nell’acquaforte attraverso il tratto incrociato, come pure è presente in entrambe le versioni la medesima linea di orizzonte luminosa (Vitali 1964, p. 13).
De Sabbata M., Giorgio Morandi, in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998
Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997
Ficacci L., Il carteggio Morandi-Petrucci, in Morandi. Incisioni. Catalogo generale, Milano 1991
Giorgio Morandi, Giorgio Morandi, Colonia 1989
XVI Esposizione, XVI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, Venezia 1928
Fergonzi F., Bottiglie e fruttiera (Natura morta), in La collezione Mattioli. Capolavori dell'avanguardia italiana, Ginevra-Milano 2003
Cordaro M., Morandi. Incisioni. Catalogo generale, Milano 1991
Vitali L., L'opera grafica di Giorgio Morandi, Torino 1964