Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro: CA
in basso e a sinistra: Cirkus
in basso a destra: A. Černigoj 30
Spettacolo equestre all’interno di un circo con cavallerizzo in groppa al cavallo, domatore in frac e due pagliacci ai bordi della pista; in fondo il pubblico sugli spalti. Nell’angolo in basso a destra monogramma CA dell'autore. L’opera in esame datata 1930 dall’artista, sembra anticipare di qualche anno il rinnovamento che si manifesterà appieno nella grafica di Černigoi verso la metà degli anni Trenta. Lo stile è infatti quello che caratterizza le tavole realizzate per la traduzione slovena del ”Robinson Crusoe” di Daniel Defoe e nel “Pastir Jeli” di Giovanni Verga, editi entrambi nel 1936. “È il periodo in cui Černigoi passò dalla tecnica della linoleumgrafia alla xilografia vera e propria, eseguendo tavole dai violenti contrasti cromatici (…) [che] ottennero il responso favorevole della critica (Bonanomi 2020, pp. 86-87)”.
Augusto Černigoj, Augusto Černigoj, Monfalcone (GO) 1994
Bonanomi M., Černigoj e le avanguardie della Mitteleuropa, Trieste 2020