Meng Ramiro, XX

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
scavi del Teatro Romano di Trieste
Titolo
Demolizione delle case di via Riborgo
Autore
Meng Ramiro (1895/ 1966) - inventore/ disegnatore/ incisore
Cronologia
1937 ca - 1939 ca
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure foglio
mm - altezza 319, larghezza 411
Codice scheda
S_124792
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio
Iscrizioni

recto, in basso a destra nel campo figurato: MR

recto, in basso a destra: 15

L'opera fa parte di una raccolta di xilografie contenute in una cartella: si tratta di 16 stampe di Ramiro Meng inerenti gli scavi del Teatro Romano di Trieste; serie descritta nella scheda S_124806, a cui si rimanda.
Via Riborgo corrisponde all'attuale via del Teatro Romano di Trieste. La xilografia descrive la demolizione delle case che coprivano il teatro, come racconta anche Bruno Molajoli, soprintendente ai lavori, il quale descrive tutta la vicenda, dallo sfratto delle persone che abitavano le case di quella zona di Cittavecchia, ai carretti con i mobili e gli oggetti domestici per il trasloco, alle squadre di operai che arrivarono e iniziarono l'opera di demolizione. Egli prosegue narrando di come venivano strappate le imposte, di quando i muri vennero sbriciolati dai picconi, della polvere che si alzava e del via vai di camion che portavano via sassi e fango ma anche dei passanti che si fermavano curiosi ad osservare il lavoro del cantiere. Scena, quest’ultima, immortalata da Meng nella stampa in esame, nella quale si vedono gli operai al lavoro con i camion, i passanti che osservano il cantiere e la via interessata dalla demolizione, oltre a una parte del colle di San Giusto e dell'omonimo Castello, di cui si riconosce in Bastione Rotondo.
Per il racconto completo di Bruno Molajoli, storico dell'arte marchigiano trasferito a Trieste nel 1936 come Soprintendente, dove seguì importanti interventi tra cui il recupero del Teatro qui in oggetto, si rimanda alla sua presentazione della raccolta di stampe di Meng pubblicata nel 1941 (Molajoli 1941).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024

Paris L., La sezione iconografica del Lascito Antonio Fonda Savio nel Sistema museale dell'Ateneo triestino, in Archeografo Triestino, Trieste 2013, serie 4, n. 63 (123)

Paris L., Guida al Lascito Antonio Fonda Savio, Trieste 2015

Molajoli J., Impressioni sugli scavi del Teatro Romano, in Le Tre Venezie, 1941

Paris L., Guida al Lascito Antonio Fonda Savio, Trieste 2015

Leggi tutto