Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
nel campo figurato, in basso al centro: W.
nel campo figurato, in alto: FEDELISSIMA
in basso: L'autore avverte che queste impressioni ancora austriache dei primi albori / della nostra rinascita dovevano venir pubblicata già nel dicembre dell'anno / decorso. Senonché, terminati i disegni, che erano di gran lunga più numerosi / )parecchi ne dovette omettere per ragioni non dipendenti dalla sua volontà) non / poté farli riprodurre per mancanza digli elementi necessari. Fu perciò indotto / d'inciderli sul legno benché gli fosse del tutto sconosciuta la tecnica. Malgrado / il ritardo della pubblicazione molti dei soggetti qui trattati, troppi anzi, sono ancora d'attualità. / Trieste, Aprile 1919.
recto, sotto il campo figurato al centro: E.
Prima pagina della cartella che contiene le stampe. Vi è rappresentato lo stemma di Trieste. Per le notizie storico critiche si veda la scheda dell'insieme (S_7899 ID 544989). L’esemplare in esame dell’Album era conservato nella collezione di Antonio Fonda Savio, ed era appartenuto a Italo Svevo, come testimonia il monogramma apposto sul presente foglio.
De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024