Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le canne, raccolte tra dicembre e febbraio, venivano accatastate in testa agli appezzamenti, qui rimanevano alcuni mesi a stagionare. Successivamente venivano portate al centro taglio, pesate, e tramite corsie dotate di rulli, venivano sospinte verso la taglierina vera e propria che le trinciava a piccoli pezzi. I carri, dopo essere stati pesati con il prodotto sminuzzato, partivano verso lo stabilimento.
Il fabbricato, elevato ad un unico piano, con portoni di accesso sulle due testate, Nord e Sud, era adibito a centro per il taglio della canna gentile. Ha pianta rettangolare; strutture orizzontali in c. a.; strutture verticali in muratura di mattoni e ossatura in c. a; la copertura è a doppia volta ribassata in laterizio e c. a., con lucernai sistemati trasversalmente. I prospetti in mattone faccia a vista sono ripartiti dagli elementi strutturali, travi e pilastri, in c. a.; sui fronti Est e Ovest il mattone forato crea delle grate di aerazione a tutta altezza che ritmano la superficie divenendo motivo decorativo, in parte oggi chiuse.