martellina per impiallacciare, martiel par rimessâ

Oggetto
martellina per impiallacciare
Altra Denominazione
martiel par rimessâ, martel per rimes
Autore
Tolloi Redento #El marangon#
Ambito di produzione
bottega artigiana
Cronologia
sec. XX secondo quarto
Materia
legno
Misure
cm - altezza 23.8, larghezza 7.8, lunghezza 11.3, spessore 3.2
Codice scheda
BDM_19285
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

Questo martello per impiallacciare o #per rimesso#, in legno è composto da manico e blocchetto o massa. Il manico, a sezione rettangolare, si inserisce nell'occhio del blocchetto con un codolo rotondo. Il blocchetto è un parallelepipedo che termina nella penna a spatola larga e sottile. Il foro per l'innesto del manico è a metà della lunghezza totale del martello e trapassa il blocchetto.

Il bene è stato dato in comodato negli anni '80 del 1900 (comodato ufficializzato il 20/3/1995) ed acquistato in data 11/6/2012.

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Nerofumo Elia Fracarossi, Il nerofumo di Elia Fracarossi, Gorizia 2013

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Leggi tutto