Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'accetta presenta una lama in acciaio forgiato e un manico in legno. La parte metallica è di forma trapezoidale con un lungo tagliente, parallelo al manico, scartato a sinistra. L'occhiello, in cui è inserito il manico, è elissoidale. Il manico di legno presenta un restringimento nella parte centrale e una curvatura longitudinale per squadrare a destra o a sinistra, o a seconda che uno fosse mancino.
L'accetta si distingue dalla scure perchè è più piccola e può essere usata con una mano sola. Anche il friulano utilizza due termini per identificarle: la scure è detta #manàrie#, mentre l'accetta è #manarin#. L'accetta, nel primo inventario del museo, è stata definita mannaia, per l'ampiezza del tagliente. Questa potrebbe essere la cosiddetta #manarie par squadrâ# (mannaia per squadrare). In questo primo inventario erano due pezzi registrati con il n°576. L'attrezzo non presenta marchi di fabbrica, per cui è plausibile che sia stata realizzata da Tolloi e Calligaris. Il bene è stato dato in comodato negli anni '80 del 1900 (comodato ufficializzato il 20/3/1995) ed acquistato in data 11/6/2012 (per notizie su Tolloi, confrontare ad es. scheda 19221). Altre notizie in Annotazioni.
Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017
Costantini E./ Mattaloni C./ Petrussi C., La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Udine 2007, II
Casanova P., La Farie di Checo, in Cercivento. Catalogo dei beni culturali, Passariano di Codroipo (UD) 1998, n.28 Quaderni del Centro
Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978
Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927
Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916