Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Opera dalla struttura incentrata nell'intersecazione di linee nere di forte spessore che traggono origine da un fondo nei toni del verde e del blu e vocante il mare su cui naviga un battello. Dette linee nere sono sottolineate a loro volta da interventi con ocra dorato e bianco.
Anche il cartone dipinto dal pittore romano Gianni Dova partecipò al concorso di pittura applicata al mosaico indetto dalla Pro Loco di Spilimbergo nell'agosto del 1954. L'opera, di genere astratto, è caratterizzata da una resa geometrizzante delle forme e da forti contrasti cromatici. Recentemente, nell'anno scolastico 1995-96, gli allievi del III Corso hanno reinterpretato liberamente il bozzetto giungendo a nuove interessanti soluzioni (cfr. SCUOLA DI MOSAICO 1996, p. 67 ) nei pannelli musivi collocati sulla facciata esterna del palazzo della ditta Cossio a Udine.
Zucchiatti J., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000
Zucchiatti J., La Scuola del Mosaico di Spilimbergo dal 1945 ai giorni nostri, Udine 1993-1994
Pictor imaginarius, Pictor imaginarius. 60 anni dall'archivio della Scuola di Mosaico di Spilimbergo, Spilimbergo 1990
Primato Spilimbergo, Primato di Spilimbergo, in Friuli nel mondo, 1954, a. III, n. 12