Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in alto a destra: IV
recto, in alto a destra: riportato
sul verso, in alto a sinistra: volta!
sul verso, in alto al centro: 48 x 58
sul verso, in basso a destra: VII
Sul recto del foglio è rappresentato l'incontro di Gesù con la Madonna lungo la salita al Calvario. Piegato sotto il peso della croce, Cristo alza lo sguardo verso la madre che appare nella scena da sinistra, di profilo. Li separa al centro un soldato raffigurato in posizione frontale, con le gambe divaricate e una lancia di traverso, impugnata con entrambe le mani, per impedire alla Madonna di avvicinarsi. Sullo sfondo sono accennati due soldati con una lancia appoggiata alla spalla. La figurazione è compresa in un riquadro ripartito da linee perpendicolari passanti per il centro e diagonali. Sul verso è raffigurata la Stazione VII della Via Crucis, come precisa l’indicazione numerica posta in basso: Gesù cade a terra sotto il peso della croce che uno sgherro tiene sollevata afferrandola per i bracci. La soluzione compositiva sarà adottata nel bozzetto per la stazione IX della serie che rappresenta la terza caduta di Cristo durante la salita al Calvario.
Il bozzetto per la IV stazione della Via Crucis prelude al dipinto della serie che Gino de Finetti realizzò per la chiesa parrocchiale di Corona. Lo schema compositivo e le soluzioni figurali assumono un preciso significato, come confermano le parole con cui lo stesso de Finetti descrisse l’opera finale: “Incontro di Gesù e della Madre, che si vede staccata per sempre dal figlio vivo. La lancia orizzontale del soldato, ciecamente ligio ad una consegna, taglia il quadro e quel taglio vuole spiegare tutto” (de Finetti, 1950, p. 15).
Da Lio L., Gino de Finetti, 1934-1955, s.l. 2005
Gino de Finetti, Gino de Finetti. Manifesti, dipinti e disegni, Venezia 1999
Via Crucis, Una Via Crucis di Gino de Finetti, Gorizia 1950