disegno preparatorio, de Finetti Gino, XX

Oggetto
disegno preparatorio bozzetto
Soggetto
stazione IV: Gesù incontra la Madonna, stazione VII: Gesù cade sotto la croce la seconda volta
Autore
de Finetti Gino (1877/ 1955)
Cronologia
1948 ca.
Materia e tecnica
carta/ matita, inchiostro di china, acquerellatura - carta/ inchiostro, acquerellatura
Misure
mm - altezza 640, larghezza 527
Codice scheda
D_9395
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

recto, in alto a destra: IV

recto, in alto a destra: riportato

sul verso, in alto a sinistra: volta!

sul verso, in alto al centro: 48 x 58

sul verso, in basso a destra: VII

Sul recto del foglio è rappresentato l'incontro di Gesù con la Madonna lungo la salita al Calvario. Piegato sotto il peso della croce, Cristo alza lo sguardo verso la madre che appare nella scena da sinistra, di profilo. Li separa al centro un soldato raffigurato in posizione frontale, con le gambe divaricate e una lancia di traverso, impugnata con entrambe le mani, per impedire alla Madonna di avvicinarsi. Sullo sfondo sono accennati due soldati con una lancia appoggiata alla spalla. La figurazione è compresa in un riquadro ripartito da linee perpendicolari passanti per il centro e diagonali. Sul verso è raffigurata la Stazione VII della Via Crucis, come precisa l’indicazione numerica posta in basso: Gesù cade a terra sotto il peso della croce che uno sgherro tiene sollevata afferrandola per i bracci. La soluzione compositiva sarà adottata nel bozzetto per la stazione IX della serie che rappresenta la terza caduta di Cristo durante la salita al Calvario.

Il bozzetto per la IV stazione della Via Crucis prelude al dipinto della serie che Gino de Finetti realizzò per la chiesa parrocchiale di Corona. Lo schema compositivo e le soluzioni figurali assumono un preciso significato, come confermano le parole con cui lo stesso de Finetti descrisse l’opera finale: “Incontro di Gesù e della Madre, che si vede staccata per sempre dal figlio vivo. La lancia orizzontale del soldato, ciecamente ligio ad una consegna, taglia il quadro e quel taglio vuole spiegare tutto” (de Finetti, 1950, p. 15).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Da Lio L., Gino de Finetti, 1934-1955, s.l. 2005

Gino de Finetti, Gino de Finetti. Manifesti, dipinti e disegni, Venezia 1999

Via Crucis, Una Via Crucis di Gino de Finetti, Gorizia 1950

Leggi tutto