Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
nell'angolo superiore sinistro: N. 88
in alto a destra: 38
in alto a destra del disegno: 125
in basso a sinistra del disegno: FINETTI
in basso sotto il disegno: "accostatevi, accostatevi, pur' allegramente, che auete da fare con furlani, che sicome / sappiamo bere al pari di voi, così meglio di voi sappiamo anco ferire" / Faustino Moisesso - Guerre gradiscane II . VII
in basso a sinistra: 38
in basso sotto la citazione: 126 165
in basso a destra
La scena notturna inquadra dal basso tre giovani uomini ripresi in atteggiamento smargiasso e irridente sull’orlo del tetto di un edificio: quello al centro è in piedi e leva le braccia in alto impugnando uno spadone, gli altri, chinati, tengono tra le mani un archibugio. Dalla finestra sottostante si sporge un altro uomo, anch’egli armato di archibugio. La scena è compresa entro un riquadro tagliato da una diagonale, entrambi a matita. Lungo il margine inferiore scorre una citazione dalla “Historia della ultima guerra nel Friuli” (1623) di Faustino Moisesso.
Il disegno, senza l’iscrizione, figura a p. 51 del volume "Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti" uscito nel 1959 con le illustrazioni di Gino de Finetti. La citazione rinvia a un passo dell’opera di Moisesso, e si riferisce alla difesa di Chiopris da parte delle cernide veneziane durante un attacco delle milizie arciducali avvenuto nella Guerra di Gradisca (1615-1617). Il passo non fu selezionato per l’edizione ridotta novecentesca dell'opera.
Historia ultima, Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti, Gorizia 1959
Da Lio L., Tra scritto e figurato: le lettere di Gino De Finetti a Guglielmo Coronini e a Gilberta Serlupi Crescenzi. Note per gli acquerelli dell'Albo Rilke, Gorizia 2004
Gino de Finetti, Gino de Finetti. Manifesti, dipinti e disegni, Venezia 1999