Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: 10.001
Cartone giallino con disegno forato in inchiostro brunastro.
Descrizione del cartone n. 10001 e del campione n. 10145e.
Il motivo vegetale, fra due righe parallele, è ben disegnato su carta gialla con inchiostro brunastro e mostra molte forature irregolari, soprattutto intorno alle linee disegnate, rilevando tantissimi buchini lungo le due righe: si può supporre che il cartone sia servito per la realizzazione di molti campioni. Il merletto è più piccolo del cartone: ciò implica che quest’ultimo non è l’originale diretto del manufatto. L’estremità sinistra inizia con un punto tela traforato in modo pulito e continua in una striscia composta da altri campioni diversi. Il motivo è asimmetrico ed è composto da due elementi: un lungo tralcio unidirezionale con un bocciolo di rosa e ramoscelli terminanti in piccoli tondini e due foglie appuntite; una palmetta a cinque foglie con un ramo ricurvo con due boccioli sul lato destro. A seguire si ricomincia con il primo elemento.
Schoenholzer Nichols T., Schede, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Schoenholzer Nichols T., I merletti del "campionario" del monastero di Sant'Orsola di Gorizia, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Bellina M., Il merletto a Gorizia tra Sei e Settecento, in Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d'archivio, Mariano del Friuli (GO) 2002, I/2
Pillon L., Ritorno alle origini. Note sulla storia del monastero di Sant'Orsola di Gorizia fra Sei e Settecento, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011