Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Prospetto della metà sinistra di una facciata di padiglione dal profilo a capanna con falda allungata e mezza arcata a tutto sesto sulla destra, nella quale si apre l’ingresso, quest’ultimo affiancato da un pilastrino con tre aste verticali e altrettante ghirlande. Sopra e sotto vari particolari sia ornamentali che architettonici, tra cui la veduta frontale e laterale del pilastro con scudo recante la data 1° agosto 1903, gli elementi di imposta della cornice sovrastante le finestrature allineate e lo studio di alcuni motivi decorativi.
Il disegno, realizzato da Raimondo D’Aronco in Turchia, fa riferimento alla seconda versione del Palazzo delle Belle Arti destinato all’Esposizione Regionale di Udine del 1903. Malgrado le modifiche apportate al progetto, l’edificio non viene costruito sulla base delle tavole predisposte dall’architetto, il quale esprime il suo disappunto in una lettera spedita il 12 settembre 1903 all’amico Del Puppo: "L’edificio delle Belle Arti costruito è una trasformazione del mio progetto molto più grandioso. Avendo dovuto per ragioni di economia ridurre l’altezza mantenendo la lunghezza della fronte, riuscì alquanto basso e di forma piuttosto sgradevole. A renderlo più sgradevole ancora non si trovò di meglio che di sopprimere i pochi scalini sui quali […] s’impostava l’edificio". Un ulteriore critica concerne, invece, le corone poste sui pennoni di facciata: "Ai lati dell’ingresso - non parlo che della facciata a Nord perché l’altra che doveva essere simile fu, come sempre a mia insaputa, semplicemente soppressa - vi sono due fasci di antenne. Queste dovevan reggere delle corone di vari fogliami (alloro, quercia, mirto ecc.) […]. Le corone furon fatte con delle tavole sulle quali si applicarono specie di crostoli che vogliono passare per foglie. Ebbene non è così che si doveva fare. Le corone dovevano essere vere corone a sezione circolare fatte con vere foglie".
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955