Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: PALAZZO DELLE BELLE ARTI
in alto a destra: 2
in alto a destra: 5
in basso a destra: 1/100
in basso a destra: Sett. 1902
in basso a destra: R. D'Aronco
a destra sul retro: Annullato
Prospetto di padiglione quotato in scala 1 a 100 con struttura portante a vista, tracciata a matita, ampia arcata centrale a tutto sesto e due ali a spiovente delimitate da delle torrette rastremate.
Il disegno raffigura l’impianto strutturale della prima versione del Palazzo delle Belle Arti, elaborata nel settembre 1902 da Raimondo D’Aronco in Turchia per l’Esposizione Regionale di Udine e rimasta sulla carta a causa dei costi eccessivi di realizzazione: "Quando sceglieste la facciata per le Belle Arti col motivo centrale ad arco ti avvertii subito che vi sarebbe costata molto cara causa le centine" (lettera autografa, Costantinopoli, 9 dicembre 1902).
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955