Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: PALAZZO DELLE BELLE ARTI
in alto a destra: TAV. 1
in alto a destra: 7
in alto a destra: 4
in basso a destra: SCALA DI 1 A 100
in basso a destra: COSPOLI DICEMBRE 1902
in basso a destra: R. D'Aronco
In scala 1 a 100 due spaccati di padiglione, un prospetto incompleto, nel quale viene studiata la struttura portante, e, nella metà inferiore del foglio, la relativa planimetria quotata con corpo centrale dall’impianto rettangolare e due ali leggermente convergenti verso un ambiente di ridotte dimensioni.
Il disegno rappresenta la seconda versione del Palazzo delle Belle Arti, elaborata nel dicembre 1902 da Raimondo D’Aronco in Turchia per l’Esposizione Regionale di Udine. Questa nuova proposta, la quale va a sostituire un precedente progetto rimasto sulla carta a causa degli esosi costi di realizzazione, viene illustrata nel dettaglio in una lettera scritta dall’architetto a Costantinopoli (Istanbul) il 9 dicembre 1902, di cui si riportano a titolo esemplificativo alcuni passaggi: "L’altezza della sala in questo progetto è di m. 13, invece di m. 5 e la larghezza di m. 20 in luogo di 22. La profondità della sala sarebbe di 12 m. ma verrebbe in certo modo aumentata dagli spazi semicircolari coperti a tenda che formano gli ingressi. Il tetto sarebbe semplicissimo a 2 pendenze e interrotto in modo da smaltire facilmente le acque piovane. […] Le altezze delle sale laterali al vestibolo sono pure diminuite. La massima da 10 m. a 7,5, la minima da 7 a 6,5. I soffitti [in tela] nei locali che trovansi al posto delle torri saranno a m. 6. […] La parte centrale o vestibolo è di pianta rettangolare. […] La decorazione esterna è semplicissima. Bisogna soltanto che i gruppi di Fame che portano palme e corone siano disegnati superbamente». La missiva, inoltre, si chiude con un rassicurante parere circa le spese da sostenere per la costruzione dell’edificio: «Credo che con questo progetto realizzerete una economia di oltre 1/3 su quello che avreste speso per l’altro. Né l’effetto sarà meno imponente".
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955