Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Torino
in basso a destra: 14
in basso a destra: R. D'Aronco
Prospetto di uno spicchio interno di edificio cupolato su base poligonale, il cui portale centrale tripartito e vetrato risulta compreso fra due paraste ornate da motivi vegetali stilizzati. Nel registro superiore si aprono le finestre ovali con inferriate, una delle quali posizionata tra due tondi laterali recanti delle iscrizioni. Sopra una fascia decorata con statue sul fondo di una pineta si eleva, invece, la cupola conclusa da una volta monocroma.
Il disegno raffigura la decorazione interna della Rotonda d’Onore, un edificio predisposto da Raimondo D’Aronco per l’Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna di Torino del 1902. Sul piano stilistico, la tavola manifesta l’attenzione rivolta al linguaggio architettonico bizantino e ottomano, conosciuto direttamente da D’Aronco nel corso dei restauri condotti a Istanbul dopo il terremoto del 1894. Difatti, la Rotonda d’Onore, come testimonia una lettera autografa scritta a Pera (Beyoğlu) il 15 agosto 1901, risulta ispirata alla basilica di Santa Sofia: "L’idea di questa l’ho presa a S. Sofia dove la cupola dipinta in un giallo scuro e con traccia irregolare di mosaico è traversata alla base da una zona luminosa. La cupola assume così l’aspetto d’una immensa vela sollevata dal vento e trattenuta da sottili ritegni al cornicione sopra i pilastri". Oltre a ciò, nella forma delle finestre e nei motivi floreali delle paraste emerge anche il vocabolario dell’Art Nouveau francese e belga.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955