Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'acqua del bacino di arrivo, dove confluiscono i canali Salmastro e Terzo, ripulita dallo sgrigliatore, viene immessa nelle camere dove sono installate 6 pompe centrifughe azionate da motori elettrici, qui viene aspirata, da una ruota a pale, all’interno di una camera cilindrica e viene poi immessa, accelerata dalla ruota stessa, nel condotto d’uscita nel mandracchio sul canale Anfora.
L’edificio, a pianta rettangolare, è disposto su 3 livelli; ha platea di fondazione in c. a.; strutture verticali con intelaiatura in c. a. e muratura in mattoni faccia a vista; tetto piano in c. a.. I volumi sono inquadrati entro cornici leggermente aggettanti in c.; i prospetti sono ripartiti da lesene semipentagonali a tutta altezza in c. a., terminanti con capitello dorico stilizzato. Diversa la tipologia di infissi a sottolineare la diversa funzione degli spazi: quadrettati nell’impianto produttivo, dove ampie finestrature rettangolari percorrono i prospetti Nord e Sud - a Sud-Ovest in parte tamponati-; chiusi da scuri nell’abitazione dell’idrovorista al p. 1. L’ingresso principale è posto a Est.