Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'opera è costituita da una stele musiva a faccia unica. Sono rappresentati: elementi naturali come rami e foglie, un elmetto e figure geometriche (cerchi e linee).
L'impianto compositivo prevede la presenza di cerchi ad aree cromatiche concentriche e gruppi di linee colorate e sovrapposte. In alto a sinistra si intravede un ramo a spirale con alcune foglie, su una di queste sta adagiato un elmetto giallo per la sicurezza in cantiere. In basso a destra si scorge un secondo ramo. I colori sono molto vivaci, il mosaico è stato eseguito con tecnica diretta da un bozzetto degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado Bernardino Paternio.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011