dipinto murale, ambito lombardo-veneto, XV

Oggetto
dipinto murale
Soggetto
scena religioso-cavalleresca
Ambito culturale
ambito lombardo-veneto
Cronologia
1400 - 1410
Misure
cm - altezza 195, larghezza 224
Codice scheda
OA_9653
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Torre Raimonda
Museo civico F. De Rocco

Parte a destra del pannello. Gruppo di alberi di cui si vedono i fusti e a ppena le chiome, come nella parte di fondo della stessa composizione (vedi scheda NCTC 13377). In primo piano un gruppo di armati dei quali si intra vedono gli elmetti con cimiero. Sullo sfondo una tenda da campo.

Affresco scoperto e staccato nel 1960. Riportato su pannello nel 1966. Si tratta di un particolare del 2¦ pannello della scena religioso-cavalleresc a, gia' descritta. Qui si segnalano il gusto decorativo del fogliame degli alberi, la tecnica lineare, quasi da sinopia, dei pennacchi sopra le cela te dei guerrieri. (per le citazioni vedi scheda NCTC: 13377).

BIBLIOGRAFIA

Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973