Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Parte a destra del pannello. Gruppo di alberi di cui si vedono i fusti e a ppena le chiome, come nella parte di fondo della stessa composizione (vedi scheda NCTC 13377). In primo piano un gruppo di armati dei quali si intra vedono gli elmetti con cimiero. Sullo sfondo una tenda da campo.
Affresco scoperto e staccato nel 1960. Riportato su pannello nel 1966. Si tratta di un particolare del 2¦ pannello della scena religioso-cavalleresc a, gia' descritta. Qui si segnalano il gusto decorativo del fogliame degli alberi, la tecnica lineare, quasi da sinopia, dei pennacchi sopra le cela te dei guerrieri. (per le citazioni vedi scheda NCTC: 13377).
Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973