dipinto murale, ambito lombardo-veneto, XV

Oggetto
dipinto murale
Soggetto
figure allegoriche femminili
Ambito culturale
ambito lombardo-veneto
Cronologia
1400 - 1499
Misure
cm - altezza 160, larghezza 180
Codice scheda
OA_9663
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Torre Raimonda
Museo civico F. De Rocco
Iscrizioni

Entro una fascia bianca tracce di scrittura talmente misere da essere ille ggibili, in caratteri gotici.

In origine questo frammento si sviluppa sulla stessa parete Nord a dx dell e Virtu'. Analogamente si tratta di due figure ampiamente paludate e sedut e su troni. La figura di sinistra, ammantata in bianco, pare sorregga il m odello di una costruzione con arco (castello ?). Quella a dx veste in verd e. Sotto pochi resti di scritture in carattere gotico e un accenno di vela rio.

Come gia' accennato nella descrizione queste figure, come sempre mancanti della parte alta, erano sulla parete Nord del salone al II¦ piano della ex sede patriarcale, in continuazione sulla dx delle Virtu' teologali gia' d escritte. (Per le vicende e il recupero di questi lacerti vedere la scheda riferentesi alla Allegoria della Carita'). Il pessimo stato di conservazi one, il restauro non finito e soprattutto la perdita di gran parte dell'in tonaco non permettono l'analisi del complesso decorativo. (Vedi schizzo al legato A al punto 2¦, scheda all. della Carita').

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973