monumento, Comolli Giovanni Battista, XIX

Oggetto
monumento
Soggetto
pace
Autore
Comolli Giovanni Battista (1775/ 1831)
Presani Valentino (1788/ 1861)
Zuliani Michele detto Lessano (notizie 1778-1813)
Cronologia
1812 - 1819
Misure
cm - altezza 500, larghezza 300, profondità 300
Codice scheda
OA_11374
Collocazione
Udine (UD)
Piazza Libertà
Iscrizioni

retro, alla base del trono: COMOLLI SCULP./ VALENTINUS DOCT. PRESANI ARCHIT.

sulle due insegne militari scolpite nel basamento: S·P·Q·R·

La personificazione della Pace è rappresentata da una matrona seduta su un trono formato da simboli bellici: due fasci littori, un gladio (spada) nella guaina, un elmo chiomato, un ariete, due scudi, uno con l'aquila simbolo del Friuli e l'altro con l'aquila bicipite austriaca. La donna regge nella destra un ramo di palma e appoggia l'avambraccio su una lorica, mentre tiene nella mano sinistra una clava appoggiata a terra e ha ai suoi piedi la cornucopia dell'abbondanza. La figura è posta sopra un alto basamento su più livelli, il superiore dei quali è ornato da un fregio continuo con armi e insegne guerresche. L'inferiore, raccordato al precedente da un piano inclinato ornato da un festone di alloro, accoglie nelle cinque facce altrettante iscrizioni.

La statua, commissionata allo scultore Giambattista Comolli, che la portò a compimento nel 1812, doveva costituire il monumento della grande piazza fatta predisporre dal vice re Eugène de Beauharnais nella cittadina di Campoformido per celebrare la firma dell'omonimo trattato. Le vicende storiche successive impedirono la realizzazione del progetto e solo nel 1818 l'imperatore Francesco I d'Austria ne fece dono alla città di Udine, dove fu collocata nel 1819 (MANIAGO 1825, p. 15). La progettazione architettonica del monumento che accoglie la scultura al suo vertice fu affidata Valentino Presani, illustre architetto attivo nella prima metà dell'Ottocento in Friuli e in Dalmazia. La decorazione del basamento con trofei militari spetta allo scultore udinese Michele Zuliani detto Lessano.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Gransinigh V., Dalla periferia al centro e ritorno: la scultura in Friuli nell’Ottocento, in Arte in Friuli. Dall'Ottocento al Novecento, Udine 2010

Grandesso S., Il Monumento alla pace di Campoformido di Comolli e l'allegoria politica nella scultura ideale in Italia tra Impero e Restaurazione, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, Udine/ Venezia 2005

Bergamini G./ Donazzolo Cristante C., Il monumento alla Pace di Campoformido, in Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, Udine 2000, serie III, n. 6

Goi P., Apparati e monumenti celebrativi dell'età napoleonica in Friuli, in Napoleone e Campoformido 1797. Armi, diplomazia e società in una regione d'Europa, Milano 1997

Bucco G., La Statua della Pace e la Colonna al Tagliamento : simboli della gloria di Napoleone, in Dopo Campo Formio 1797-1813. L'eta napoleonica a Udine, Pordenone 1997

Pavanello G., L'Ottocento, in La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. II. Dal Quattrocento al Novecento, Pordenone 1988

Ermacora C., Guida di Udine. Pubblicata sotto gli auspici del Consiglio provinciale dell'economia corporativa, Udine 1932

Di Maniago F., Guida d'Udine in ciò che risguarda le tre belle arti sorelle, Udine 1825

Leggi tutto