Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
al centro: I H S
Tabernacolo quadrangolare appoggiato su piedistallo in mattoni, provvisto di sportello raffigurante due angeli che adorano il calice eucaristico.
Le portelle del tabernacolo sono decorate con due angeli disposti simmetricamente ai lati del calice. Le iconografie vanno ricercate, stando a Medeot, nelle miniature degli antichi codici liturgici. (1985, p. 54). La tecnica sembra simile alla via Crucis, collocata nella stessa chiesa, ma se ne differenzia poiché le figure sono incise a bulino e non ad acido. L'opera fa parte del complesso decorativo che vinse il concorso nazionale. L'opera è inedita.