Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
I Colloredo Mels, antica e potente famiglia dell'impero, detenevano la giurisdizione feudale di Gorizzo, ove sorge l'imponente architettura e l'importante giardino della villa Colloredo Mels - Mainardi. A Muscletto, feudo degli Strassoldo, i Colloredo possedevano, di contro, un'estesa proprietà fondiaria valutata, alla metà dell''800, in 500 ha, a fronte dei 190 ha posseduti nel territorio di Camino. L'insediamento di Muscletto nascerebbe dunque da istanze eminentemente agrarie, differenti dalla grandiosa volontà autorappresentativa che par impalcare il complesso di Gorizzo.
Asquini M., Il platano, la peschiera: un 'albero della libertà' nel giardino colloredo mels?, in Perimmagine : Periodico di informazione culturale, Udine 1995-96
Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991
Ulmer C., Ville friulane. Storia e civiltà, Maniago (PN) 1993
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978
Zoratti V., Codroipo. Ricordi storici, Udine 1978
Someda de Marco C., Ville friulane, Treviso 1954