Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il complesso di villa Deciani sorge sulle sommità del Colle Degan (di origine morenica) la cui vista panoramica abbraccia a nord la corona alpina e a sud la piana friulana: un sito interessato dai ritrovamenti archeologici di epoca romana, sul quale si è ipotizzato sorgesse l'antico castello di Montegnacco, sulle cui strutture qualche studioso ritiene sia stata elevata la stessa villa Gallici - Deciani.
Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991
Ulmer C., Ville friulane. Storia e civiltà, Maniago (PN) 1993
Rinasce la secentesca, Rinasce la secentesca villa veneta Gallici Deciani un pezzo di storia friulana in un incantevole scenario, in Messaggero Veneto, Udine 1988, 9 agosto
Ville venete, Le ville venete, Treviso 1987
Baiutti G., Castello di Cassacco, Udine 1987
Miotti T., Castelli del Friuli - Gastaldie e giurisdizioni del Friuli centrale, Udine 1980, II-6
Presentazione degli studi preliminari, Presentazione degli studi preliminari al piano comprensoriale di ricostruzione della Comunita collinare del Friuli 1979, aula Accademia delle Scienze, San Daniele del Friuli (UD) 1979
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978
D'Aronco G., Ville del Friuli, Udine 1962