Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La posizione dominante del colle di Susans sui guadi del Tagliamento e sui percorsi viari induce a supporre che l'originario fortilizio medioevale (eretto sul sedime dell'odierna villa Colloredo) sorgesse sul basamento di una torre romana o tardo antica. Nel 1304 sarebbe stato edificato in loco un castello da Federico di Pers ed Asquino di Varmo, distrutto nel 1315 dal conte di Gorizia, riedificato e venduto nel 1337 ai Colloredo, nuovamente distrutto nel 1350 dagli udinesi.
Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991
Comunità Collinare, Comunità Collinare del Friuli, Tricesimo (UD) 1984
Miotti T., Castelli del Friuli - Gastaldie e giurisdizioni del Friuli centrale, Udine 1980, II-6
Miotti T., Castelli storici del Friuli. Catalogo delle antiche opere fortificate del Friuli, Udine 1967
Ulmer C., Ville friulane. Storia e civiltà, Maniago (PN) 1993
Ville venete, Le ville venete, Treviso 1987
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978