Giardino e Parco di Villa Caratti, Fraccaroli

Localizzazione
Pocenia(UD), Paradiso
Oggetto
giardino/ parco
Denominazione
Giardino e Parco di Villa Caratti, Fraccaroli
Uso storico
privato
Uso attuale
privato
Codice scheda
PG_155

La realizzazione (settecentesca?) dell'originario nucleo di villa fa seguito all'acquisto ed alla bonifica dell'area attuata, nel secolo XVII, dalla famiglia Caratti. Secondo il Dreosto Paradiso è "un paese storicamente giovane, fondato nei primi decenni del 1600 dai Caratti", famiglia originaria di Villa Santina ed aggregata alla cittadinanza nobiliare udinese nel 1682. Acquistate quelle terre "sommerse da acque paludose" nei primi anni del secolo, i Caratti, nel corso del '600, procedettero a "bonificare le loro proprietà: prosciugarono le vicinanze, costruirono strade, eressero abitazioni e diedero a questa striscia di terra il nome di Paradiso". A tale fase cronologica è ascrivibile la realizzazione del primigenio nucleo rurale a sud della villa (la chiesa data 1689) che accoglieva la primitiva residenza dei Caratti. La realizzazione del complesso di villa è vicenda sette (?) - ottocentesca non precisabile in questa sede.

BIBLIOGRAFIA

Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991

Dreosto I., Un triangolo del Friuli. Torsa, Paradiso, Roveredo. Ricerche storiche, Udine 1974

Il Friuli Venezia Giulia, Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Firenze 1986, III-4

Fioretti R., Paradiso, piccolo borgo sperduto non è indegno dell'ambizioso nome, in Gazzettino Sera, Venezia 1958, 7 - 8 giugno

Leggi tutto

Dove si trova