Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'attuale villa prese il posto, nel XVIII secolo, di un precedente edificio antistante la piazza del paese, dotato di un modesto cortile posteriore delimitato da fabbricati rustici e destinato a residenza dell'amministratore della tenuta. Una lapide nel prospetto principale ricorda “tursia domus/ renovata/ anno D.m./ MDCCCCXIII”.
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005
Zoppè L., Ville del Friuli e della Venezia Giulia, Milano 2000
Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991
Coretti G., Santa Maria La Longa. Villa sclavorum que similiter dicitur meleretum, Udine/ Trieste 1989
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978